Stufe pellet: costi e caratteristiche
Alternative eco
Le stufe a pellet sono alternative ecologiche ai tradizionali sistemi di riscaldamento.
Il funzionamento di queste stufe è del tutto simile a quello adoperato per le moderne stufe a legna: il pellet (piccoli cilindri di legno essiccato e pressato) viene bruciato all’interno di una caldaia producendo calore che viene, poi, distribuito nell’ambiente.
Costi delle stufe a pellet
Quando si sceglie di acquistare una stufa a pellet, il sito www.caminisulweb.it offre una vasta gamma di stufe ed informazioni annesse, occorre innanzitutto tener conto, nei costi, alcuni elementi:
– Fabbisogno personale.
Ci sono molti modelli di stufe a pellet in commercio il cui prezzo è molto variabile e dipende dalla metratura dell’ambiente da riscaldare.
Alcuni modelli possono riscaldare anche i termosifoni e produrre acqua calda.
– Il costo del pellet.
Anche questo è un costo variabile. Di solito il pellet viene venduto in sacchi da 15 kg di capienza per un prezzo che parte da 4 euro per finire a 9 euro. Il prezzo del pellet dipende dalla zona in cui lo si compra e dal tipo di pellet scelto (ne esistono diversi tipi anche scadenti a prezzo stracciato).
– Installazione e interventi strutturali.
Oltre al costo di acquisto della stufa vanno considerati ulteriori costi accessori dovuti all’installazione e ad eventuali interventi strutturali da apportare all’ambiente (condotto di areazione e canna fumaria).
Per vie generali si può affermare che una stufa a pellet che deve riscaldare ambienti fino a 50 metri quadrati può costare da circa 800 euro per arrivare a stufe che arrivano a costare fino a 3000 euro (ovviamente hanno molte più funzionalità) per riscaldare ambienti più ampi.
A queste spese vanno aggiunti gli ulteriori costi su descritti.
Caratteristiche vantaggiose di una stufa a pellet
I vantaggi che si ottengono con l’installazione di una stufa a pellet sono molteplici. Di seguito elenchiamo i principali.
– E’ ecologica.
Il pellet è considerato un combustibile vegetale perché viene ricavato dagli scarti del legno.
– E’ comoda.
La stufa a pellet è comoda perché ha l’accensione automatica e, per produrre calore, occorrerà semplicemente riempire il serbatoio di pellet e accendere l’apposito pulsante.
– Manutenzione.
Non richiede una grossa manutenzione. Occorre soltanto aspirare di tanto in tanto i pochi residui che si formano.
Leave a Reply
Comments are closed.