Liquido per Lenti a Contatto: come si usa
Cosa sono le lenti a contatto
Le lenti a contatto si applicano direttamente alla superficie esterna dell’occhio. Di norma vengono utilizzate come alternativa agli occhiali per correggere i difetti di vista. Esistono però lenti a contatto che sono puramente estetiche, come ad esempio è il caso di quelle colorate.
Tipi di lenti a contatto
Le lenti a contatto differiscono tra loro in primo luogo per il tipo di difetto visivo che vanno a correggere, nel caso appunto si tratti di lenti per vedere meglio. Si definiscono “morbide” le lenti a contatto che presentano una curvatura che permette facilmente di distinguere la parte interna da quella esterna.
Un’altra distinzione, però, va fatta sulla base della durata delle lenti a contatto, che può essere di un mese oppure di un solo giorno. Nel primo caso le lenti a contatto verranno definite “mensili“, nel secondo “giornaliere“.
Accortezze da usare con le lenti a contatto
Non bisogna mai dimenticare che le lenti a contatto vengono messe direttamente sulla cornea e pertanto è bene utilizzare alcune accortezze per evitare di creare problemi agli occhi.
In primo luogo è importante maneggiarle sempre avendo premura che le mani siano state accuratamente lavate con del sapone, possibilmente neutro. Inoltre è importante utilizzare uno specifico liquido disinfettante per lenti a contatto.
Liquido per lenti a contatto
Esistono diversi tipi di liquido disinfettante per lenti a contatto, il più comune è la soluzione multiuso. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che provvede alla disinfezione, alla pulizia, al risciacquo e alla conservazione delle lenti a contatto morbide. Questa soluzione è efficace anche contro i batteri e i funghi.
Il liquido va messo nel contenitore porta-lentine, dove provvederete a riporre le vostre lenti una volta che avete finito di usarle. Messe a bagno le lentine risulteranno completamente disinfettate e pulite e, inoltre, sarà più facile indossarle e si seccheranno con meno facilità.
Altri tipi di liquido per lenti a contatto
Oltre alla soluzione multiuso esistono altri liquidi per le lenti a contatto. Uno di questi è il perossido d’idrogeno, vale a dire l’acqua ossigenata, che provvede a una completa disinfezione. Ne esistono due tipi: uno prevede il risciacquo e l’altro no.
Molto utilizzato è anche il detergente quotidiano che, usato tutti i giorni, elimina le sostanze che si accumulano sulle lenti ma non disinfetta.
Leave a Reply
Comments are closed.